Sapevi che ciò che scegli di mangiare può avere un impatto importante sulla salute generale delle vene? Se hai le vene varicose, seguire una dieta sana è la chiave per promuovere una corretta circolazione sanguigna in tutto il corpo. I cibi malsani non solo mettono a dura prova le vene, ma possono anche portare ad un aumento di peso. Sfortunatamente, il sovrappeso è un importante fattore di rischio per lo sviluppo e il peggioramento dell’insufficienza venosa cronica.
Quali alimenti bisogna evitare in caso di vene varicose?
Quando si convive con questa condizione è importante limitare gli alimenti che hanno:
Alto contenuto di sodio
Un consumo eccessivo di sodio può indurre il tuo corpo a trattenere acqua. In questo caso si verifica un aumento del volume sanguigno e, di conseguenza, una maggiore pressione sanguigna. Ciò esercita ulteriore pressione sul sistema venoso e può peggiorare i sintomi delle vene varicose.
I cibi ad alto contenuto di sodio sono spesso difficili da identificare, in quanto il sodio è presente anche laddove non pensiamo. Per tale ragione è meglio evitare il più possibile gli alimenti trasformati. Ad esempio, cibi in scatola, salumi e persino condimenti pronti per insalata sono spesso pieni di sodio. Un modo efficace per ridurre l’assunzione di sodio è concentrarsi su cibi integrali e freschi.
Alto contenuto di zuccheri
Sapevi che gli zuccheri aggiunti, come quelli che si trovano in biscotti, torte e caramelle, possono influire sulla salute delle vene? Il problema inizia quando questi zuccheri inducono un aumento della glicemia. Ciò si traduce in un rilascio di insulina in eccesso nel sangue, che, nel tempo, può essere dannoso per i vasi. Questo è uno dei motivi per cui i diabetici sono a maggior rischio di sviluppare malattie alle vene. Se hai il diabete, è fondamentale tenere sotto controllo il livello di zucchero nel sangue.
Naturalmente, il dessert non è l’unica fonte di zuccheri aggiunti nella tua dieta. Come il sodio, lo zucchero si nasconde negli alimenti confezionati e trasformati. Quindi è bene leggere attentamente le etichette nutrizionali prima dell’acquisto, in modo da capire esattamente cosa stai mangiando.
Basso contenuto di fibre
Nutrirsi secondo una dieta povera di fibre non favorisce una buona salute delle vene. Per prima cosa, può portare a costipazione. Quando un individuo è stitico, potrebbe aver bisogno di sforzarsi per promuovere la defecazione – che affatica anche le vene. Sfortunatamente, questo può portare a emorroidi: espansione del plesso venoso a livello del canale anale. Considera l’aggiunta di una manciata di mandorle, frutti di bosco o semi di melograno come spuntino ricco di fibre.
Grassi malsani
I grassi malsani – come quelli che si trovano nei cibi fritti, nella pancetta e nel burro – possono avere un sapore delizioso, ma non fanno bene alle vene. A differenza dei grassi vegetali come quelli presenti nell’avocado e nelle olive, i grassi saturi offrono molto poco sotto forma di nutrimento o fibra. Inoltre, tendono a rallentare la digestione e possono portare a stitichezza. Inoltre, favoriscono l’aumento di peso.
Alcool
Se hai le vene varicose, fai attenzione a prendere il tuo cocktail. Tra gli altri problemi, l’alcool in elevate dosi è un diuretico e può portare alla disidratazione. Quando è disidratato, il tuo corpo è costretto a lavorare di più per far circolare il sangue. Questo alla fine mette a dura prova le tue vene, lasciandoti più suscettibile ai sintomi delle vene varicose.
Svolgere una dieta sana e completa può migliorare non solo la tua salute fisica, ma anche la tua salute cognitiva ed emotiva.