Se soffri di sindrome delle gambe senza riposo (RLS), ci sono buone notizie: puoi alleviare i sintomi semplicemente svolgendo attività fisica o eseguendo dei facili esercizi giornalieri che richiedono poco tempo.
Che cos’è la sindrome delle gambe senza riposo?
La RLS è una condizione di salute che provoca sensazioni di formicolio, fastidio e prurito alle gambe, oltre al desiderio irrefrenabile di muovere gli arti inferiori. L’impulso di muovere le gambe si intensifica quanto più a lungo ti siedi o ti sdrai. I sintomi della sindrome delle gambe senza riposo tendono a peggiorare durante la notte, il che può compromettere la tua capacità di riposare bene la notte. Sfortunatamente, la mancanza cronica di sonno può influire sulla tua salute fisica, cognitiva ed emotiva in generale.
Tra le diverse cause della RLS vi è l’insufficienza venosa cronica, patologia che favorisce anche lo sviluppo di teleangectasie e vene varicose.
Fortunatamente, alcuni tipi di esercizi e attività possono aiutare a ridurre il disagio generale che caratterizza la sindrome delle gambe senza riposo.
Stretching: gli allungamenti si sono rivelati utili nel contrastare la sindrome delle gambe senza riposo. Tra i seguenti esercizi vedi quale sia il più adatto e funzionale per te.
Stretching del polpaccio: piegando leggermente entrambe le ginocchia, posiziona un piede a circa 1-2 piedi dietro l’altro. Assicurati di appoggiare entrambi i piedi a terra. Mantieni questa posizione per 30 secondi, quindi cambia gamba. Puoi anche approfondire l’allungamento piegandoti leggermente in avanti e appoggiando le mani sul ginocchio in avanti. Puoi anche appoggiare le mani contro una sedia o un muro per ulteriore supporto.
Stretching quadricipite: in piedi, solleva un piede dietro di te e piega il ginocchio. Afferra il piede sollevato dietro di te con la stessa mano laterale. Tirare il piede verso la parte posteriore, mantenendo entrambe le ginocchia il più vicine possibile. Mantieni questa posizione per 30 secondi, quindi cambia lato. Se necessario, puoi mantenere l’equilibrio usando la mano opposta per appoggiarti a una sedia o a un muro.
Stretching muscoli flessori dell’anca: ginocchia a terra, posizionare una gamba in avanti con il ginocchio piegato. Tieni il piede anteriore piatto a terra e metti le mani sul ginocchio o sul pavimento in avanti per mantenere l’equilibrio. Piegati in avanti e sposta leggermente il bacino in avanti per massimizzare l’allungamento attraverso l’anca. Mantieni questa posizione per 30 secondi, quindi cambia lato. Questo allungamento può essere eseguito anche da una posizione eretta, appoggiando il piede in avanti su una scala o una sedia stabile.
Altre attività utili per alleviare la sindrome delle gambe senza riposo.
Oltre a svolgere esercizi di stretching, seguire un programma di esercizio quotidiano moderato e a basso impatto può essere molto utile quando si tratta di alleviare i sintomi della RLS. Ecco alcune attività utili per contrastare i sintomi della RLS:
Camminare: molte persone considerano questo il modo più semplice, piacevole e meno costoso per svolgere una sana attività fisica. Puoi pianificare un percorso a piedi direttamente da casa o avventurarti più lontano alla scoperta dei sentieri escursionistici locali. Se preferisci andare in palestra, camminare su un tapis roulant è un’altra opzione conveniente ed efficace.
Andare in bicicletta: sia se preferisci sentieri sterrati o strade asfaltate, pedalare sulla bici è un toccasana per la RLS. Fai solo attenzione a non sforzarti troppo su colline impegnative o lunghe pedalate e ricorda sempre di indossare il casco da bici.
Nuoto: questo sport è un ottimo allenamento, in quanto attiva la maggior parte dei muscoli che sono presenti nel nostro corpo. Se ti piace stare in acqua ma non sai nuotare correttamente, prova altre attività acquatiche come l’acquagym. Probabilmente ti divertirai così tanto che non ti accorgerai nemmeno di fare esercizio.