Se ti stai chiedendo se l’ansia e lo stress possono peggiorare la salute delle tue vene probabilmente soffri di vene varicose. Questa condizione comune, che si verifica quando il sangue non può fluire correttamente nelle vene, può verificarsi in qualsiasi parte del corpo, tuttavia colpisce più comunemente le vene delle gambe e delle caviglie.
Tali vene, colpite da insufficienza venosa cronica, sono visibilmente gonfie, grumose, simili a corde bluastre, visibili attraverso la pelle, che possono causare sintomi dolorosi e altre complicazioni di salute se non opportunamente trattate.
Spesso lo stile di vita frenetico e le problematiche che insorgono a lavoro o nelle diverse situazioni giornaliere aumentano i livelli di stress. Secondo gli studi 9 italiani su 10 soffrono di stress elevato ed il 40% della popolazione ammette di sentirsi più stressato rispetto all’anno passato. L’Organizzazione Mondiale della Sanità sostiene che questo è il male del secolo. Se non curato, lo stress trasformerà una persona sana in una malsana, contribuendo a far emergere problemi di salute mentale, fisica ed emotiva. Uno dei problemi fisici potrebbe essere proprio la comparsa di vene varicose.
Come influisce lo stress sulle vene varicose?
Aumento della pressione sanguigna
Elevati livelli di stress provocano un aumento della pressione sanguigna, aumentando così la pressione sulle vene. In questo modo anche le vene sono sotto stress e le pareti venose, se già compromesse, tendono maggiormente a cedere sotto la pressione del sangue favorendo la dilatazione. A questo punto, il ritorno venoso al cuore non sarà ottimale e le gambe diventano sempre più gonfie e pesanti. Se già si soffre di insufficienza venosa le vene varicose divengono più evidenti sulla pelle.
Aumento di peso
Nei periodi di stress, il corpo aumenta i livelli di cortisolo, un ormone che ha lo scopo di aumentare i livelli di zucchero nel sangue per aiutarti ad avere più energia per affrontare le situazioni stressanti. Quando i tuoi livelli di energia si esauriscono è necessario fare rifornimento con il cibo.
Se ciò si verifica per un breve periodo non è un problema: hai davvero bisogno di sostituire l’energia che hai bruciato. Tuttavia, se il tuo stress è continuo, i tuoi livelli di cortisolo rimangono alti e il tuo corpo ti dice costantemente che ha bisogno di cibo; ciò causa aumento di peso. Tutto questo si ripercuote a livello delle vene, essere in sovrappeso, infatti, è uno dei principali fattori che causano vene varicose.
Sedentarietà
Come accennato in precedenza, lo stress può farti mangiare più del solito, per tale motivo è più probabile che non ti attenga alla consueta corretta alimentazione che è in grado di preservare un aumento di pressione sulle vene. Lo stress, inoltre, tende ad impedire lo svolgimento di una regolare attività fisica. Condurre una vita sedentaria per troppo tempo è una delle abitudini peggiori per la salute delle tue vene. Infatti, se stai seduto per ore o trascorri molte ore in piedi, stai esercitando una pressione sulle vene che non riescono a gestire.
In presenza di insufficienza venosa e di vene varicose, è consigliato svolgere una corretta attività fisica. È sufficiente un esercizio a basso impatto come camminare, infatti, una bella passeggiata aiuta a rafforzare i muscoli del polpaccio, che vanta grandi benefici per la circolazione e, quindi, per le vene.
Come alleviare lo stress nella tua vita?
Il modo migliore per ridurre lo stress è trovare modi efficaci per rilassarsi. Questo può significare che non esiste un metodo efficace che vada bene necessariamente per tutti. Tuttavia, vediamo insieme quali sono i più comuni metodi che aiutano a mantenere i livelli di cortisolo normali, ottenendo così un buon equilibrio psico-fisico.
Non lasciare che il lavoro assorba la tua vita!
Sebbene il tuo lavoro sia importante, non ha bisogno di governare tutta la tua vita. Per molte persone il lavoro assorbe la maggior parte della loro vita e ciò rende molto stressanti le loro giornate. Uno dei modi per controllare lo stress causato dal lavoro è, per quanto possibile, lasciare il tuo lavoro al lavoro. Non portarlo a casa con te! È importante che usi il tuo tempo a casa per rilassarti e distenderti così da abbassare la tensione e ridurre i tuoi livelli di stress.
Esercizio quotidiano
Non è necessario trascorrere 2 ore in palestra o allenarsi per una maratona, ma trovare un modo per spendere almeno 30 minuti di esercizio nella tua vita quotidiana migliorerà notevolmente lo stress e, quindi, la salute delle vene.
Invece di aspettare che la salute delle tue vene diventi un grosso problema, inizia a tenere sotto controllo lo stress oggi in modo da non aggiungere più stress alla tua vita.